corsi di formazione
Corsi ECM Sanità e BLSD
ECM è l’acronimo di Educazione Continua in Medicina ed attiva in Italia dal 2002. Tale ambito permette ai professionisti sanitari di aggiornarsi costantemente al fine di rispondere alle esigenze dei pazienti. La formazione in ambito ECM è obbligatoria per legge ed è presente nel codice deontologico nella sezione dei doveri professionali. Inoltre è necessario tenere in considerazione l’esigenza di aggiornarsi per garantire un’assistenza di maggiore qualità, dove, grazie all’uso delle nuove competenze apprese, viene erogato un servizio sempre più completo per il paziente.
Dall’anno 2008 la gestione dei crediti ECM è passata dal Ministero della Salute all’Agenzia Nazione per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). Il nuovo programma include anche la formazione controllata, verificata ed incoraggiata, così da coinvolgere tutti i professionisti del settore.
Per quanto riguarda i corsi BLSD, ossia Basic Life Support and Defibrillation, sono finalizzati a far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Sinet, leader nella formazione, eroga i corsi di ECM e BLSD e garantisce una preparazione seria e professionale.
BLSD PEDIATRICO PER NON SANITARI
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini pediatrici (bambino/lattante);
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.
BLSD PEDIATRICO PER SANITARI
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini pediatrici (bambino/lattante);
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.
BLSD PER NON SANITARI
– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:
E inoltre:
– Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
– A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
– A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini pediatrici (bambino/lattante);
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.
BLSD PER OPERATORI SANITARI
Finalità del Corso:
1. Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitation Council;
2. Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
3. Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
4. Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
5. Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6. Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico.
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini pediatrici (bambino/lattante);
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
al: 31/12/2021
CORSO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLE DISPOSIZIONI DEL RISCHIO BIOLOGICO CORONAVIRUS“SARS-COV-2-COVID-19 “ E CORRETTO UTILIZZO DEI DPI
al: 31/12/2021
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 IN SANITA'
al: 31/12/2021
IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA DA COVID-19
al: 31/12/2021
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO IN SANITÀ
al: 31/12/2021
PRIVACY IN SANITA'
al: 31/12/2021
DA PANDEMIA A SINDEMIA, UN APPROCCIO POSSIBILE?
scenari che intersecano ambiti diversi nella gestione della pandemia. Un recente editoriale
pubblicato su The Lancet sposta il punto di vista da pandemia a sindemia, offrendo una differente
osservazione nellʼinterpretazione della diffusione della malattia, delle conseguenze e delle
concause. La velocità di diffusione del contagio, lʼimprevedibilità degli esiti hanno dato luogo ad un
crescendo di misure di sicurezza, imponendo la revisione dei percorsi, non solo diagnosticoterapeutici, ma anche di tutta lʼorganizzazione aziendale, compresa la gestione dello stress.
Partendo da queste riflessioni il gruppo di lavoro, con un approccio multidisciplinare, vuole
indagare gli aspetti epidemiologici della malattia e la sua diffusione sia nellʼambiente di lavoro sia
ne contesto globalizzato in cui viviamo, senza trascurare i possibili danni sulla salute mentale, con
unʼottica differente fino a quella oggi proposta.
Il tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di operatori e utenti, è tornato prepotentemente
alla ribalta, richiedendo lʼadozione di nuovi e rapidi protocolli operativi. Le misure adottate per il
contrasto ed il contenimento del virus, eccezionalmente stringenti, rendono finalmente merito ad un
tema spesso trascurato, anche dalle stesse istituzioni.
Lʼobiettivo del corso è evidenziare, anche attraverso unʼanalisi del Piano Nazionale della
Prevenzione, che la sconfitta del virus pretende una visione più ampia, in presenza di condizioni
che assicurino, oltre le misure già adottate, una rimodulazione dello stile di vita diffuso, creando
una rete inter e multiprofessionale, che coinvolga operatori, parti sociali e istituzioni.
e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle
regionl/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di
nozioni di tecnico-professionali
Il test è a doppia randomizzazione.
corrette); sono permessi 5 tentativi.