corsi di formazione
Corsi per CDL e Commercialisti
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità del tuo lavoro? Per te tutti i corsi per Consulenti del Lavoro e Commercialisti e massimizza l’efficienza della tua professione con gli aggiornamenti di cui hai bisogno.
Accordi aziendali sulle prestazioni assistenziali
assistenziali
Recchia sono gli accordi aziendali sulle prestazioni assistenziali. Si tratta di un termine complesso che in realtà nasconde un’espressione di più largo uso e cioè
il welfare aziendale. Il welfare aziendale è un tema particolarmente sentito ed è un tassello importante nel sistema del diritto del lavoro e delle relazione industriali. Il welfare aziendale è certamente uno strumento volto a garantire il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, come forma di pagamento non monetario, tradotto in servizi riservati al novero dei dipendenti dell’azienda che li predispone.
Adempimenti anticorruzione: ordini professionali e enti colleggiali
1. Quadro Normativo
2. Autorità Di Settore: ANAC
3. Anticorruzione Ed Ordini Professionali
4. Obblighi E Adempimenti
5. PTPC E Gestione Del Rischio
6. Sanzioni
7. Società Ed Enti Controllati Di Diritto Privato Controllati E Partecipati Ed Enti Pubblici Economici
Al fianco dei Professionisti: adempimenti antiriciclaggio
2. Destinatari Della Normativa
3. Definizione Dei Riciclaggio
4. Obbligo Di Adeguata Verifica
5. Obbligo Di Registrazione
6. Obbligo Di Segnalazione
7. Limitazione Uso Denaro Contante
8. Sanzioni
9. I Controlli Della Guardia Di Finanza Negli Studi Professionali
10. Rapporto Annuale UIF Anno 2014
I tirocini di formazione e orientamento
1. I tirocini nell’ordinamento giuridico
2. Le linee guida del 25 maggio 2017
3. La circolare INL n. 8/2018 del 18 aprile 2018
4. L’apparato sanzionatorio
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. I Tirocini Di Formazione E Orientamento
1. I Tirocini Nel Nostro Ordinamento Giuridico
2. Le Linee Guida Del 25 Maggio 2017
3. La Circolare INL N. 8/2018 Del 18 Aprile 2018
4. L’apparato Sanzionatorio
Il Distacco del lavoratore
1. Introduzione e cenni storici
2. I requisiti di legittimazione
3. Il potere datoriale
4. Modalità di forma e comunicazione
5. Conseguenze del distacco illecito
6. Regime sanzionatorio
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. Il Distacco Del Lavoratore
1. Introduzione E Cenni Storici
2. I Requisiti Di Legittimazione
3. Il Potere Datoriale
4. Modalità Di Forma E Comunicazione
5. Conseguenze Del Distacco Illecito
6. Regime Sanzionatorio
Il lavoro a tempo determinato
1. Introduzione
2. Apposizione del Termine e durata – Proroghe e Rinnovi – Continuazione del rapporto
3. Limiti, esenzioni e sanzioni
4. Divieti
5. Diverse disposizioni CCNL Edilizia
6. Aspetti contributivi
7. Diritto di Precedenza
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. Il Lavoro A Tempo Determinato
1. Introduzione
2. Apposizione Del Termine E Durata – Proroghe E Rinnovi – Continuazione Del Rapporto
3. Limiti, Esenzioni E Sanzioni
4. Divieti
5. Diverse Disposizioni CCNL Edilizia
6. Aspetti Contributivi
7. Diritto Di Precedenza
Il procedimento ispettivo
Struttura del corso: Il corso è articolato su 5 lezioni:
1. Nozione di procedimento ispettivo – Il verbale di primo accesso ispettivo
2. La sospensione dell’attività imprenditoriale
3. La fase istruttoria – Il verbale interlocutorio degli accertamenti
4. Scenari possibili all’esito dell’istruttoria – Il verbale unico di accertamento e notificazione – Ipotesi di acquiescenza alle risultanze ispettive
5. Ipotesi di non acquiescenza alle risultanze ispettive – Impugnativa dei verbali ispettivi – La conclusione del procedimento ispettivo
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. Nozione Di Procedimento Ispettivo – Il Verbale Di Primo Accesso Ispettivo
2. La Sospensione Dell’attività Imprenditoriale
3. La Fase Istruttoria – Il Verbale Interlocutorio Degli Accertamenti
4. Scenari Possibili All’esito Dell’istruttoria – Il Verbale Unico Di Accertamento E Notificazione – Ipotesi Di Acquiescenza Alle Risultanze Ispettive
5. Ipotesi Di Non Acquiescenza Alle Risultanze Ispettive – Impugnativa Dei Verbali Ispettivi – La Conclusione Del Procedimento Ispettivo
Il rapporto di lavoro dirigenziale
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. Il Rapporto Di Lavoro Dirigenziale
1. La Qualifica Dirigenziale
2. L’orario Di Lavoro
3. Il Licenziamento Del Dirigente
4. Il Licenziamento Del Dirigente – Segue
La responsabilità operativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001
1. La Responsabilità Operativa Degli Enti Ex D.Lgs. 231/2001 1. Introduzione Normativa
2. Destinatari
3. Responsabilità
4. Reati Presupposti
5. Sanzioni
6. Esimente: Modello Organizzativo
7. Organismo Di Vigilanza
Le soluzioni conciliative in materia di lavoro
1. Le varie tipologie di soluzioni conciliative amministrative
2. Il tentativo di conciliazione innanzi la Commissione di conciliazione presso l’ITL (art. 410 c.p.c.) e quello sindacale (art. 411 c.p.c.)
3. La conciliazione monocratica
4. Il tentativo obbligatorio di conciliazione per licenziamento dovuto a giustificato motivo oggettivo – Arbitrati ex art. 7 legge 300/70
5. Controversie collettive – Tentativi di conciliazione per rapporti di lavoro certificati – L’offerta di conciliazione
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. Le Soluzioni Conciliative In Materia Di Lavoro
1. Le Varie Tipologie Di Soluzioni Conciliative Amministrative
2. Il Tentativo Di Conciliazione Innanzi La Commissione Di Conciliazione Presso L’ITL (art. 410 C.p.c.) E Quello Sindacale (art. 411 C.p.c.)
3. La Conciliazione Monocratica
4. Il Tentativo Obbligatorio Di Conciliazione Per Licenziamento Dovuto A Giustificato Motivo Oggettivo – Arbitrati Ex Art. 7 Legge 300/70
5. Controversie Collettive – Tentativi Di Conciliazione Per Rapporti Di Lavoro Certificati – L’offerta Di Conciliazione
Novità introdotte dal decreto dignità diverse dal contratto a termine
Struttura del corso: Il corso è articolato su 4 lezioni:
1. Lemodifichealladisciplinadelcontrattodisomministrazionedilavoro
2. Ilrisarcimentodeldannoperlicenziamentoillegittimoel’offertadiconciliazione
3. Il bonus assunzioni per under 35 e le misure per il personale della scuola
4. Ladisciplinadelleprestazionioccasionali
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. NovitàIntrodotteDalDecretoDignitàDiverseDalContrattoATermine
1. LeModificheAllaDisciplinaDelContrattoDiSomministrazioneDiLavoro
2. IlRisarcimentoDelDannoPerLicenziamentoIllegittimoEL’offertaDiConciliazione
3. Il Bonus Assunzioni Per Under 35 E Le Misure Per Il Personale Della Scuola
4. La Disciplina Delle Prestazioni Occasionali
Strumenti di tutela avverso atti e verbali ispettivi
1. Il comportamento del destinatario del verbale di primo accesso ispettivo e del verbale interlocutorio degli accertamenti
2. L’impugnativa del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
3. L’impugnativa del verbale unico di accertamento e notificazione: ricorso al Comitato e ricorso al Capo ITL
4. Scritti difensivi ex art. 18 legge 689/81 – L’impugnativa del provvedimento di diffida accertativa e del provvedimento di validazione
5. Ipotesi di non acquiescenza alle risultanze ispettive – Impugnativa dei verbali ispettivi – La conclusione del procedimento ispettivo
Durata del corso: 60 minuti
Crediti Formativi: 1 CFP
1. Strumenti Di Tutela Avverso Atti E Verbali Ispettivi
1. Il Comportamento Del Destinatario Del Verbale Di Primo Accesso Ispettivo E Del Verbale Interlocutorio Degli Accertamenti
2. L’impugnativa Del Provvedimento Di Sospensione Dell’attività Imprenditoriale
3. L’impugnativa Del Verbale Unico Di Accertamento E Notificazione: Ricorso Al Comitato E Ricorso Al Capo ITL
4. Scritti Difensivi Ex Art. 18 Legge 689/81 – L’impugnativa Del Provvedimento Di Diffida Accertativa E Del Provvedimento Di Validazione
5. Ricorso Avverso Verbali Contenenti Irregolarità Contributive Ed Assistenziali