Corso di formazione “Lavori in quota e utilizzo DPI di III categoria” (8 ore)
Destinatari
Lavoratori di aziende, imprese, sia nel settore privato e sia nel settore pubblico che svolgono lavori in quota e utilizzano DPI anticaduta conformi alle norme tecniche. Per lavori in quota si intende ai sensi dell’art. 107 del D.lgs. n. 81/2008 “l’attività lavorativa che espone il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a piano stabile”.
Normativa di rierimento
D.lgs. 81/08 e s.m.i. e in riferimento ai seguenti artt.:
– artt. 36 e 37 : Informazione e Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti. TITOLO III (uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale) CAPO II (uso dei dispositivi di protezione individuale) art. 77 :Obblighi del datore di lavoro e art.78 : Obblighi dei lavoratori.
– TITOLO IV (cantieri temporanei o mobili), CAPO II (norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota) art. 115 : Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto.
Requisiti di ammissione
Comprensione della lingua italiana.
Durata e modalità
Durata totale del corso: 8 ore (4 ore di lezioni frontali in aula + 4 ore di addestramento pratico in apposito dito sito operativo/addestrativo).
Modalità di erogazione del corso: aula/pratica;
Programma del corso
MODULO TEORICO
– Legislazione in materia di sicurezza.
– Titolo IV “Lavori in quota e Cantieri”
– Analisi dei rischi
– Tipologie e caratteristiche di DPI anticaduta o di terza categoria
– Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
– Scale, trabattelli, ponteggi e PLE
– Adeguatezza nella scelta dei DPI
– Verifica e manutenzione dei DPI
– Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi
– Il primo soccorso per l’operatore in quota
MODULO PRATICO
– Addestramento all’uso dei DPI anticaduta
– Vestizione e collegamento corretto dei DPI anticaduta
– Prove di salita e discesa da una linea rigida verticale
– Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
– Utilizzo della scala e del trabattello
– Gestione delle emergenze, recupero dell’operatore in gravi difficoltà
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza “Lavori in quota e utilizzo DPI di III categoria” della durata di 8 ore.
Valutazione
Prova pratica di verifica finale in sito operativo/addestrativo, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.
Docenza
Le docenze sono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno biennale, nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale documentata, almeno biennale, nei lavori in quota che comportano l’impiego di DPI di III categoria.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.