
Gru a Torre (solo gru a rotazione in basso)
Destinatari
Operatori Addetto alla conduzione di Gru a torre (gru a rotazione in basso).
Normativa di rierimento
– D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;
– Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011.
– Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012
Requisiti di ammissione
Nessun requisito di ammissione
Durata e modalità
Il corso ha la durata di 12 Ore (8 ore modulo teorico, 4 ore modulo pratico).
Programma del corso
Modulo 1 – giuridico normativo
– Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delleattrezzature di lavoro;
– Responsabilità dell’operatore.
Modulo 2 – tecnico
– Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.). Limiti di utilizzodell’attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni diinstallazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni diinstallazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi(massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del
carico,imballaggi, ecc.).
– Tipologie di gru a torre: i vari tipi di gru a torre e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
– Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre: caduta del carico, rovesciamento della gru, urti delle persone con il carico o con elementi mobili della gru a torre, rischi legati all’ambiente (vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
– Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo.
– Tecnologia delle gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti delle gru a torre. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzioni e principi di funzionamento.
– Componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla
– Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento.