
Apprendisti: Formazione di Base e Trasversale (II annualità)
Descrizione
La formazione di base e trasversale sono obbligatorie.
N.B. Si rammenta che la formazione di base e trasversale sono direttamente erogabili da parte del Datore di Lavoro, sotto la propria responsabilità, in tutte le regioni italiane ad eccezione di Emilia Romagna, Puglia e Province autonome di Trento e Bolzano.
Si rammenta che, secondo l’Art. 47 comma 8 del D.Lgs n.81/2015, “I datori di lavoro che hanno sedi in più regioni o province autonome possono fare riferimento al percorso formativo della regione dove è ubicata la sede legale e possono altresì accentrare le comunicazioni di cui all’articolo 9-bis del decreto – legge n. 510 del 1996 nel servizio informatico dove è ubicata la sede legale”.
Destinatari
Il corso per Apprendisti costituisce il primo di due corsi (di 40 ore ciascuno) per gli apprendisti in possesso di diploma e il primo di tre corsi (di 40 ore ciascuno) per gli apprendisti in possesso di licenza media o titolo di istruzione inferiore o di nessun titolo di studio.
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono stati assunti applicando la disciplina dell’apprendistato professionalizzante, in particolare:
• apprendisti assunti dopo il 25/10/2011 ai sensi dell’art. 4 del d.lgs.167/2011 (“Testo Unico sull’Apprendistato”)
• apprendisti assunti dopo il 1° gennaio 2009 ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. 276/03 (“Apprendistato professionalizzante” – Legge Biagi).
Durata
40 ore.
Requisiti di ammissione
I contenuti del corso comprendono le seguenti tematiche:
• Informatica
• Lingua Inglese
• Storia e competenze sociali e civiche – Geografia economica
• Sicurezza nell’ambiente di lavoro
Risultati
L’erogazione della formazione trasversale e di base può avvenire direttamente a cura dell’impresa che assume l’apprendista purché:
• disponga di luoghi idonei (distinti da quelli produttivi e sicuri ai sensi del T.U. n.81/208);
• si avvalga di personale adeguato (anche esterno all’azienda);
• rispetti le prescrizioni in termini di ore e di contenuti/materie della formazione stabilite dalla normativa regionale. A tal proposito si evidenzia che tutte le Regioni sono tenute ad applicare al
proprio interno i principi sanciti dalle linee guida nazionali approvate lo scorso 20 febbraio, anche se ad oggi lo hanno fatto solo Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Umbria, Piemonte e Lombardia.
I principi suddetti possono far parte comunque dell’accordo contrattuale tra impresa e apprendista purché richiamati (espressamente o per rinvio alle linee guida del 20 febbraio) nel contratto di lavoro.
La formazione di base e trasversale è obbligatoria ed è oggetto della pattuizione contrattuale sottoscritta dalle parti, ma può non essere indicata nel PFI, con l’importante conseguenza che l’organo
ispettivo potrà “investigare” solo la formazione tecnico-specialistica.
Modalità d’erogazione
Il corso è erogato online su piattaforma e-learning