
Corso di formazione “Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – il rischio per chi lavora nel settore idraulico, elettrico ed edile”.
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori del settore edile, idraulico e elettrico soggetti ai rischi connessi all’esposizione alle FAV.
Normativa di rierimento
– Art. 37 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i.
– Accordo Stato – Regioni n. 59/CSR del 25 marzo 2015 e relativo aggiornamento del 10 novembre 2016 “Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV): Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizione e le misure di prevenzione per la tutela della salute”.
Requisiti di ammissione
Licenza media.
Durata e modalità
Durata totale del corso: 4 ore;
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali in aula; Numero massimo di partecipanti al corso: 35.
Programma del corso
– Definizione e differenze di FAV
– La valutazione dei rischi per il personale esposto
– Verifica preliminare del sito
– Indicazioni operative per la posa e la rimozione delle FAV
– I DPI necessari ed obbligatori
– Gestione dei rifiuti costituiti da FAV
– Verifica finale di apprendimento
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza per “Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – il rischio per chi lavora nel settore idraulico, elettrico ed edile”.
Valutazione
Test finale composto da domande a risposta multipla. Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte.
Docenza
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.