• Lavora con noi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Servizi per le Imprese
      • Certificazioni ISO
      • Attestazione SOA
      • Consulenza Modello OT23 INAIL
      • Consulenza Privacy
      • Consulenza Sicurezza sul lavoro e DVR
      • Diagnostica Termografica
      • HACCP
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria
      • Verifica Attrezzature del Lavoro
      • Verifica impianti Messa a Terra
    • Servizi per CDL e Commercialisti
      • Fondi Interprofessionali
      • Somministrazione di Lavoro
      • CCNL
      • Conciliazioni
    • Pubblica Amministrazione e Scuole
      • Alternanza Scuola Lavoro per PA e Scuole
      • Certificazioni ISO per PA e Scuole
      • Consulenza Modello OT23 INAIL per PA e Scuole
      • Consulenza Privacy PA e Scuole
      • Consulenza Sicurezza sul Lavoro e DVR per PA e Scuole
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza per PA e Scuole
    • Servizi per APL
      • Formatemp
      • Formazione Aziendale Finanziata
      • Formazione Obbligatoria
    • Checkup 81/08
    • Richiesta Eventi
  • Formazione Finanziata
    • Corsi per le aziende aderenti al Fonarcon
    • Fon. Interprofessionali
      • Fonarcom
      • Fondo Conoscenza
      • Fon.Ter
      • Fondo Professioni
    • Enti Bilaterali
    • Fondo nuove Competenze
    • Formazione 4.0
  • Corsi di Formazione
    • Alta Formazione
    • Formazione Online
    • Ambiente e Sicurezza
      • Corsi Sicurezza
      • Corsi Attrezzature
      • Corsi ECM Sanità e BLSD
      • Corsi HACCP
      • Corsi GDPR Privacy
      • Corsi per CDL e Commercialisti
      • Corsi Apprendistato
    • Formazione Certificata
      • Corso Saldature
      • Corsi Ordini Professionali e CFP
      • Corsi Eipass
      • Corsi di Lingue aba e bulats
      • Auditor 9000-14000-18000
      • Energy Manager
      • Esperto 231
      • DPO
      • Formatore per la Sicurezza
      • RSPP Esterno
      • CORSO TERMOGRAFIA
  • Blog
  • Contatti
  • Aula Virtuale

Corso di formazione per addetti alla redazione del “Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi” – 28 ore

Destinatari

Imprese, datori di lavoro, RSPP, coordinatori della sicurezza nei cantieri, tutte figure che, non solo devono elaborare o controllare il PiMUS, ma la cui responsabilità personale è condizionata da una rigorosa e corretta redazione dello stesso. L’obbligo di garantire l’avvenuta redazione del PiMUS è del datore di lavoro dell’impresa che monta e smonta i ponteggi il quale si avvale per la stesura di persona competente. Il PiMUS va redatto nei seguenti casi:
– Ponteggi metallici fissi
– Ponteggi in legname
– Piani di carico
– Ponti su ruote (orientamento prevalente)
Il tutto a condizione che si operi a più di 2 (due) metri di altezza rispetto ad un piano stabile. Non va redatto per i ponti su cavalletti in quanto non possono avere altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, per opere provvisionali diverse da ponteggi, quali ponti su ruote o ponti su cavalletti, e nel caso in cui il ponteggio sia montato da un lavoratore autonomo (in detto caso è già previsto lo specifico Piano Operativo di Sicurezza).

Normativa di rierimento

– Art. 136, comma 8 e Allegato XXI D.lgs. 81/08 e smi.

Requisiti di ammissione

Comprensione lingua italiana.

Durata e modalità

Durata totale del corso: 22 ore (14 e-learning + 8 aula/pratica):
livello 1A: conoscenze teoriche per i lavori elettrici; durata: 10 ore in modalità e-learning
livello 1B: conoscenze pratiche nei lavori elettrici; durata: 4 ore in modalità aula/pratica;
livello 2A: conoscenze teoriche sui lavori sotto tensione; durata 4 ore in modalità e-learning
livello 2B: conoscenze pratiche sui lavori in tensione; durata: 4 ore in modalità aula/pratica

Programma del corso

Modulo 1 – Modulo giuridico-normativo (4 ore)
– Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi- Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni dlle norme dei cantieri.
– D.lgs. 81/08 e s.m.i. (come aggiornato dal D.lgs. 106/09) per la parte relativa ai “lavori in quota” e ai “cantieri”.

Modulo 2 – Modulo tecnico (10 ore)

– Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (P.I.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
– DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
– Ancoraggi: tipologie e tecniche;
– Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.

Modulo 3 – Modulo pratico (14 ore)

– Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
– Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
– Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
– Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.

Attestato formativo rilasciato

Attestato di frequenza “Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi” – 28 ore

Valutazione

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in:
– montaggio-smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP e PMTP),
– realizzazione di ancoraggi.
Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Docenza

Le docenze sono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno biennale, nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale documentata, almeno biennale, nelle tecniche di montaggio/smontaggio ponteggi.

Materiale didattico

L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.

Contattaci

Compila il form per ricevere informazioni

    Dati azienda
    Dati Referente
    

    fax

    +39 081 559 51 54

    

    cellulare

    +39 338 627 22 24

    

    mail

    info@sinetformazione.it

    • Segui
    • Segui
    • Segui

    All Rights are Reserved © 2021 Site Powered by ABC Consulting