Corso di formazione per “Addetto al montaggio, uso e smontaggio di trabattelli e all’uso dei d.p.i. anticaduta”
Destinatari
A tutti i lavoratori le cui mansioni lavorative prevedono il montaggio, l’uso e lo smontaggio di trabattelli e d.p.i. anticaduta.
Normativa di rierimento
– D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. – Titolo IV – Capo II:
– Articolo 115 – Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto;
– Articolo 140 – Ponti su ruote a torre.
– Allegato XXIII D.lgs. 81/2008.
– Norme tecniche UNI EN 1004 ed UNI EN 1298.
Requisiti di ammissione
Comprensione della lingua italiana.
Durata e modalità
eDurata totale del corso: 12 ore (6 ore di teoria; 6 ore di pratica). Modalità di svolgimento del corso: aula/pratica. È previsto l’aggiornamento di 4 ore di cui 3 ore di contenuti tecnico-pratici ogni 4 anni.
Programma del corso
MODULO TEORICO (2 ore)
– Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni,analisi dei rischi,norme di buona tecnica e di buone prassi,statistiche degli infortuni e delle violazione sulle norme dei cantieri (1 ora)
– Titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota” (1 ora)
– Corrette procedure di montaggio, smontaggio, uso e trasformazione dei trabattelli (1 ora)
– DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione e durata (1 ora)
– Ancoraggi: tipologie e tecniche (1 ora)
MODULO TECNICO (4 ore)
– Verifiche e manutenzioni periodiche da apportare ai trabattelli (1 ora)
– Test di valutazione e verifica intermedia
– Montaggio/smontaggio,uso e trasformazione in sicurezza dei trabattelli con D.P.I. specifici (4 ore)
– Elementi di gestione prima emergenza e salvataggio (2 ore)
– Prova pratica di verifica finale consistente in:
– Montaggio,smontaggio e trasformazione di trabattelli
– Realizzazione di ancoraggi
MODULO PRATICO (6 ore)
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza “Addetto al montaggio, uso e smontaggio di trabattelli e all’uso dei d.p.i. anticaduta”.
Valutazione
Al termine del modulo teorico è prevista una prima prova di verifica: questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso relativo all’addestramento pratico.Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.
Docenza
Le docenze sono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno biennale, nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale documentata, almeno biennale, nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.