
Corso di formazione per “Coordinatore della sicurezza datoriali”
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che devono ricoprire l’incarico di coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l’esecuzione dell’opera (Titolo IV D.lgs. 81/2008). L’attestato di frequenza rilasciato al termine del corso costituisce requisito professionale obbligatorio così come previsto dall’art. 98 del D.lgs. 81/2008.
Normativa di rierimento
– D. Lgs. 81/08 e smi;
– Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione
Possesso di titolo di studio così come previsto all’art. 98 del D.lgs. 81/2008.
Durata e modalità
La durata del corso è di 120 ore di cui solo 28 ore, relative al modulo giuridico, sono erogabili in modalità e-learning. La parte restante del corso deve essere svolta in aula e con esercitazioni pratiche relative a esempi di redazione di PSC, POS e altra documentazione la cui redazione rientra tra gli obblighi del Coordinatore della Sicurezza.
Programma del corso
Modulo Giuridico 28 ore:
– Le figure coinvolte nel processo dei cantieri temporanei e mobili – dalle opere semplici alle opere complesse;
– Norme e regole di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro e loro evoluzione – Normativa europee e relativa valenza;
– Figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I coordinamenti nel cantiere;
– La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
– I soggetti del Sistema di prevenzione Aziendale: il datore di lavoro, il dirigente, il RSPP, il preposto, il RLS;
– La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri
– temporanei o mobili e nei lavori in quota;
– ll Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con
– particolare riferimento al Titolo I;
– ll titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– La norma e correlazione con il titolo I.
Modulo Pratico 14 ore:
– Esempio PSC per il rifacimento della facciata di un fabbricato. Problematiche e metodologie;
– Esempio PSC per un cantiere di recupero. Problematiche e metodologie;
– Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
– Esempio PSC per il rifacimento della facciata di un fabbricato. Problematiche e metodologie;
– Esempio PSC per la costruzione di un fabbricato per civili abitazioni. Problematiche e metodologie;
– Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione;
– Esempio PSC per la costruzione di un fabbricato per civili abitazioni. Problematiche e metodologie
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza per “Coordinatore della Sicurezza” di 120 ore.
Valutazione
La verifica dell’apprendimento si svolge secondo le seguenti modalità:
– Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali;
– Test finalizzati a verificare le competenze cognitive.
Docenza
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis, del D.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.