• Lavora con noi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Servizi per le Imprese
      • Certificazioni ISO
      • Attestazione SOA
      • Consulenza Modello OT23 INAIL
      • Consulenza Privacy
      • Consulenza Sicurezza sul lavoro e DVR
      • Diagnostica Termografica
      • HACCP
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria
      • Verifica Attrezzature del Lavoro
      • Verifica impianti Messa a Terra
    • Servizi per CDL e Commercialisti
      • Fondi Interprofessionali
      • Somministrazione di Lavoro
      • CCNL
      • Conciliazioni
    • Pubblica Amministrazione e Scuole
      • Alternanza Scuola Lavoro per PA e Scuole
      • Certificazioni ISO per PA e Scuole
      • Consulenza Modello OT23 INAIL per PA e Scuole
      • Consulenza Privacy PA e Scuole
      • Consulenza Sicurezza sul Lavoro e DVR per PA e Scuole
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza per PA e Scuole
    • Servizi per APL
      • Formatemp
      • Formazione Aziendale Finanziata
      • Formazione Obbligatoria
    • Checkup 81/08
    • Richiesta Eventi
  • Formazione Finanziata
    • Corsi per le aziende aderenti al Fonarcon
    • Fon. Interprofessionali
      • Fonarcom
      • Fondo Conoscenza
      • Fon.Ter
      • Fondo Professioni
    • Enti Bilaterali
    • Fondo nuove Competenze
    • Formazione 4.0
  • Corsi di Formazione
    • Alta Formazione
    • Formazione Online
    • Ambiente e Sicurezza
      • Corsi Sicurezza
      • Corsi Attrezzature
      • Corsi ECM Sanità e BLSD
      • Corsi HACCP
      • Corsi GDPR Privacy
      • Corsi per CDL e Commercialisti
      • Corsi Apprendistato
    • Formazione Certificata
      • Corso Saldature
      • Corsi Ordini Professionali e CFP
      • Corsi Eipass
      • Corsi di Lingue aba e bulats
      • Auditor 9000-14000-18000
      • Energy Manager
      • Esperto 231
      • DPO
      • Formatore per la Sicurezza
      • RSPP Esterno
      • CORSO TERMOGRAFIA
  • Blog
  • Contatti
  • Aula Virtuale

Corso di formazione per “Addetto all’utilizzo della segnaletica stradale” (12 ore)

Destinatari

Lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico.

Normativa di rierimento

Decreto interministeriale del 4 marzo 2013 – Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (ai sensi dell’articolo 161, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 81/2008).

Requisiti di ammissione

Nessun Requisito.

Durata e modalità

Il percorso formativo rivolto agli operatori è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 12 ore più una prova di verifica finale:
– modulo giuridico – normativo della durata di 1 ora;
– modulo tecnico della durata di 3 ore;
– prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
– modulo pratico della durata di 4 ore;
– prova di verifica finale (prova pratica).
Svolgimento della parte teorica in aula; svolgimento della parte pratica in sito operativo/addestrativo.

Programma del corso

Modulo giuridico normativo
– Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
– articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione
– analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
– statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

Modulo tecnico

– Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
– I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
– Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
– Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedere allegato I del decreto).

Modulo pratico

– Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:

– Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
– Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
– Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane),

– Tecniche di investimento mediante “cantieri mobili”;
– Tecniche di investimento in sicurezza per situazioni di emergenza.

Attestato formativo rilasciato

Attestato di frequenza “Addetto all’utilizzo della segnaletica stradale” 8 ore.

Valutazione

Al termine dei due moduli teorici si svolge una prima prova di verifica, nella forma di un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consente il passaggio alla seconda parte del corso (parte pratica). Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli teorici. Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in una simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada. Il mancato superamento delle prove di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. L’elaborazione di ogni singola prova è competenza del relativo docente, eventualmente supportato dal responsabile del progetto formativo. L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato dal responsabile del progetto formativo o da un docente da lui delegato che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale.

Docenza

Le docenze vengono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, per la parte teorica, dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale con esperienza almeno triennale nel settore stradale, ovvero da personale con esperienza documentata, almeno triennale, nel settore della formazione o nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri stradali; e per quanto riguarda la parte pratica da personale con esperienza professionale nel campo dell’addestramento pratico, almeno triennale, documentata, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.

Materiale didattico

L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.

Contattaci

Compila il form per ricevere informazioni

    Dati azienda
    Dati Referente
    

    fax

    +39 081 559 51 54

    

    cellulare

    +39 338 627 22 24

    

    mail

    info@sinetformazione.it

    • Segui
    • Segui
    • Segui

    All Rights are Reserved © 2021 Site Powered by ABC Consulting