• Lavora con noi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Servizi per le Imprese
      • Certificazioni ISO
      • Attestazione SOA
      • Consulenza Modello OT23 INAIL
      • Consulenza Privacy
      • Consulenza Sicurezza sul lavoro e DVR
      • Diagnostica Termografica
      • HACCP
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria
      • Verifica Attrezzature del Lavoro
      • Verifica impianti Messa a Terra
    • Servizi per CDL e Commercialisti
      • Fondi Interprofessionali
      • Somministrazione di Lavoro
      • CCNL
      • Conciliazioni
    • Pubblica Amministrazione e Scuole
      • Alternanza Scuola Lavoro per PA e Scuole
      • Certificazioni ISO per PA e Scuole
      • Consulenza Modello OT23 INAIL per PA e Scuole
      • Consulenza Privacy PA e Scuole
      • Consulenza Sicurezza sul Lavoro e DVR per PA e Scuole
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza per PA e Scuole
    • Servizi per APL
      • Formatemp
      • Formazione Aziendale Finanziata
      • Formazione Obbligatoria
    • Checkup 81/08
    • Richiesta Eventi
  • Formazione Finanziata
    • Corsi per le aziende aderenti al Fonarcon
    • Fon. Interprofessionali
      • Fonarcom
      • Fondo Conoscenza
      • Fon.Ter
      • Fondo Professioni
    • Enti Bilaterali
    • Fondo nuove Competenze
    • Formazione 4.0
  • Corsi di Formazione
    • Alta Formazione
    • Formazione Online
    • Ambiente e Sicurezza
      • Corsi Sicurezza
      • Corsi Attrezzature
      • Corsi ECM Sanità e BLSD
      • Corsi HACCP
      • Corsi GDPR Privacy
      • Corsi per CDL e Commercialisti
      • Corsi Apprendistato
    • Formazione Certificata
      • Corso Saldature
      • Corsi Ordini Professionali e CFP
      • Corsi Eipass
      • Corsi di Lingue aba e bulats
      • Auditor 9000-14000-18000
      • Energy Manager
      • Esperto 231
      • DPO
      • Formatore per la Sicurezza
      • RSPP Esterno
      • CORSO TERMOGRAFIA
  • Blog
  • Contatti
  • Aula Virtuale

Corso di formazione per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi: modulo base – teorico – pratico, moduli B

Destinatari

– lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
– operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116 D.lgs. 81/2008;
– eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).

Normativa di rierimento

– art. 116, comma 4, D. Lgs. 81/08 e smi – allegato XXI.

Requisiti di ammissione

Nessun requisito di ammissione

Durata e modalità

Il percorso formativo è strutturato nei seguenti moduli da svolgersi tutti in modalità Aula/Pratica:
– Modulo di base teorico/pratico di 12 ore propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa.
– Moduli A specifico/pratico di 20 ore per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali.
– Moduli B specifico/pratico di 20 ore per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi. Svolgimento della parte teorica in aula; svolgimento della parte pratica in sito operativo/addestrativo.

Programma del corso

MODULO BASE

– Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota;
– Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi mbientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
– DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)
– Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
– Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
– Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
– Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
– Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione

MODULO A – per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali

– Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
– Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
– Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
– Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
– Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
– Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
– Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
– Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
– Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

MODULO B – per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi

– Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza.
– Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
– Movimento all’interno della chioma.
– Posizionamento in chioma.
– Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta
– Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro

Attestato formativo rilasciato

Attestato di frequenza per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi: modulo base – teorico – pratico, modulo A e modulo B – specifico pratico. (durata totale: 52 ore)

Valutazione

Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico – pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica; Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.

Docenza

Le docenze sono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno biennale, nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale documentata, almeno biennale, nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo.

Materiale didattico

L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.

Contattaci

Compila il form per ricevere informazioni

    Dati azienda
    Dati Referente
    

    fax

    +39 081 559 51 54

    

    cellulare

    +39 338 627 22 24

    

    mail

    info@sinetformazione.it

    • Segui
    • Segui
    • Segui

    All Rights are Reserved © 2021 Site Powered by ABC Consulting