Corso di formazione per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Destinatari
Coloro che ricoprono l’incarico di RLS secondo l’art. 47, comma 2 del D.lgs.n. 81/2008 che stabilisce che in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). A seconda del numero di dipendenti presenti in azienda il D.lgs. 81/2008 prevede diverse modalità di nomina/elezione del RLS.Per Aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori, secondo quanto previsto dall’art. 47, comma 3 del D.lgs. 81/2008, il RLS è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno, in altro modo individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo di cui agli artt. 48 e 49 del Decreto in questione. Nelle Aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori e, secondo quanto stabilito dall’art. 47, comma 4 del D.lgs. 81/2008, il RLS è eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle Rappresentanze Sindacali in azienda (RSU o RSA) ed in assenza di tali rappresentanze, il RLS è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno.
Normativa di rierimento
– Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;
– Accordo Stato – Regioni n.153 del 25 luglio 2012;
– Accordo Stato – Regioni n.128 del 07 luglio 2016.
Requisiti di ammissione
Nessun requisito
Durata e modalità
Il corso ha una durata di 32 ore e può essere svolto esclusivamente in aula.
Programma del corso
Le discipline impartite sono conformi a quanto previsto all’ Allegato n.3 (Contenuti minimi formazione pronto soccorso AZIENDE GRUPPO A) del Decreto Ministeriale 388 del 15 Luglio 2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale” ed al Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i.
Modulo 1 – Principi costituzionali e civilistici
– Le fonti del diritto;
– Principi giuridici comunitari e nazionali;
– Cenni di storia della sicurezza.
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza di “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”.
Valutazione
La valutazione verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale) sulla base di test a risposta multipla.
Docenza
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.