
Corso di formazione “RSPP/ASPP modulo B comune”
Destinatari
Coloro che devono ricoprire il ruolo di responsabile o addetto del servizio e prevenzione ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n.81/2008 e s.m.i. e dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Normativa di rierimento
– D. Lgs. 81/08 e smi;
– Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione
L’ammissione al corso è subordinata al possesso del diploma di scuola media superiore e dell’attestato di frequenza al modulo A.
Durata e modalità
Il corso ha una durata di 48 ore ed è svolto esclusivamente in aula.
Programma del corso
UD1
– Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
UD2
– Ambiente e luoghi di lavoro
UD3
– Rischio incendio e gestione delle emergenze ATEX
UD4
– Rischi infortunistici: Macchine, impianti e attrezzature Rischi elettrico Rischio meccanico
– Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
– Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
UD5
– Rischi infortunistici: Cadute dall’alto
UD6
– Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: Movimentazione manuale dei carichi Attrezzature munite di videoterminali
UD7
– Rischi di natura psico-sociale:
– Stress lavoro-correlato
– Fenomeni di mobbing e sindrome burn-out
UD8
– Agenti fisici
UD9
– Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
UD10
– Agenti biologici
UD11
– Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinanti e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
– Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
UD12
– Organizzazione dei processi produttivi
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza per “RSPP/ASPP modulo B comune” della durata di 48 ore.
Valutazione
La verifica dell’apprendimento si svolge secondo le seguenti modalità:
– test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative {esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande);
– una prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali o una simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti il ruolo di ASPP e ASPP nel contesto lavorativo;
– eventuale colloquio di approfondimento.
Docenza
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.