Corso di formazione teorico/pratico per PAV, PES e PEI
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che operano in “lavori elettrici” sia sotto tensione, sia fuori tensione. Responsabili (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP); personale che necessita di una conoscenza più approfondita delle tematiche inerenti la sicurezza elettrica (preposti, capi squadra, capi cantiere, lavoratori, etc.). Manutentori, impiantisti elettrici che operano su impianti e apparecchiature con tensione nominale fino a 1000 volt.
Normativa di rierimento
– D.lgs. n.81/08 e s. s. m. e i.;
– Norma CEI 11-27/1;
– Norma CEI 11-1 e 64-8;
– DM 37/2008.
Requisiti di ammissione
Conoscenze di base dell’impiantistica elettrica; equilibrio, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica che concorra a far ritenere affidabile l’operatore.
Durata e modalità
Durata totale del corso: 22 ore (14 e-learning + 8 aula/pratica):
livello 1A: conoscenze teoriche per i lavori elettrici; durata: 10 ore in modalità e-learning
livello 1B: conoscenze pratiche nei lavori elettrici; durata: 4 ore in modalità aula/pratica;
livello 2A: conoscenze teoriche sui lavori sotto tensione; durata 4 ore in modalità e-learning
livello 2B: conoscenze pratiche sui lavori in tensione; durata: 4 ore in modalità aula/pratica
Programma del corso
Livello 1A – Conoscenze teoriche
– le sorgenti di rischio;
– i possibili eventi dannosi;
– la sicurezza elettrica;
– storia Elettrotecnica;
– principi di Elettronica;
– nozioni Legislative;
– applicazione D.lgs. 81 Titolo I;
– diritti e doveri della sicurezza;
– normativa Rischio Elettrico;
– lavori elettrici;
– impianto elettrico e di terra;
– valutazione Rischio Elettrico;
– rischio Elettrico in Cantiere;
– la Manutenzione elettrica in sicurezza;
– protezione antincendio e procedure;
– effetti della corrente sul corpo umano;
– primo Soccorso;
– organizzazione Emergenza Primo Soccorso;
– dpi;
– dpi Avanzati;
– organizzazione del Lavoro;
– procedure di lavoro.
– definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
– apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
– messa a terra e in cortocircuito;
– verifica dell’assenza di tensione;
– valutazione delle condizioni ambientali;
– modalità di scambio delle informazioni;
– uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
– apposizione di barriere e protezioni;
– valutazione delle distanze;
– predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al Piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
Livello 1B – Conoscenze pratiche
Livello 2A – Conoscenze teoriche
– lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione;
– conoscenze e Capacità per operatività;
– sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico;
– formazione Specialistica Rischio Elettrico;
– uso e verifica dei Dpi previsti nelle disposizioni aziendali.
– Conoscenze pratiche: preparazione del lavoro;
– valutazione rischi;
– scambio informazioni;
– competenze nei singoli ruoli;
– analisi del lavoro;
– scelta attrezzatura;
– definizione del posto di lavoro;
– preparazione cantiere;
– protezione da parti prossime;
– sequenze operative dei lavori.
Livello 2B – Conoscenze pratiche
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza di “PAV, PES e PEI addetti lavori elettrici fuori tensione, in prossimità e sotto tensione”di 22 ore.
Valutazione
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale).
Docenza
Docenti con provata competenza nel campo dei lavori elettrici e in possesso delle necessarie conoscenze professionali.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.