Corso di “Guida Sicura”
Destinatari
Il corso si rivolge a diverse tipologie di partecipanti: chiunque desideri migliorare la propria sicurezza di guida, dal neopatentato, alle donne, a chi percorre molti chilometri all’anno, a chi semplicemente vuole sentirsi più sicuro alla guida. Esso è rivolto anche ad aziende ed enti che utilizzano auto, furgoni, mezzi pesanti, per la sicurezza dei propri lavoratori, fornitori, collaboratori. La sentenza della Corte di Cassazione n.3970 dell’aprile 1999 specifica che la guida sicura diventa un corso per la sicurezza quando : “ il rischio generico della strada può diventare rischio specifico di lavoro, quando quel rischio si accompagni un elemento aggiuntivo e qualificante, per il quale l’incidente è connesso agli obblighi che derivano dal lavoro.”
Normativa di rierimento
– artt. 37, 71 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
– Nuovo Codice della Strada – Decreto Legislativo 285/1992
– Circolare Min. Lav. 102/95
– sentenza Cassazione penale, sez. IV, 23 ottobre 2008, n. 45016; sentenza Corte di Cassazione, N° 3970, aprile 1999
Requisiti di ammissione
Patente di guida
Durata e modalità
Durata totale del corso: 11 ore. 4 ore di parte teorica (più 2 ore per il modulo di Eco-Driving) da svolgere in Aula o in FAD e 5 ore di parte pratica affiancati da istruttori di guida esperti e qualificati. Ogni 5 anni, Aggiornamento Guida Sicura di 4 ore.
Programma del corso
MODULO 1:
– Approfondimento dei riferimenti normativi
– Individuazione dei rischi legati alla guida di un autoveicolo, statistiche sinistrosità e mortalità
– Dinamica del veicolo e nozioni di fisica applicate all’ automobile, trasferimenti di carico, rollio e beccheggio
– Posizione di guida e tecniche di sterzata
– Spazi di frenata e frenata su fondi sdrucciolevoli, funzionamento ABS
– Acqua planning
MODULO 2:
– Sottosterzo, sovrasterzo
– Diversi tipi di trazione(anteriore, posteriore, integrale), caratteristiche, pregi e difetti
– Traiettorie
– Sistemi di sicurezza attiva(ESP, TCS, EBD, CBC, MSR)
– Sistemi di sicurezza passiva(airbag, pretensionatori, …)
MODULO 3:
– Guida in autostrada, in città e su strade statali
– Caratteristiche dei pneumatici estivi e invernali e di quelli runflat (antiforatura)
MODULO AGGIUNTIVO: ECO DRIVING
– Tecniche di guida e consigli utili per guidare in modo ecologico, consumando meno carburante
– Differenze tecniche e pratiche dei diversi tipi di alimentazione dei motori(GPL, METANO, BENZINA, DIESEL, IBRIDO, ELETTRICO)
MODULO AGGIUNTIVO: PRATICO
– Giri di pista in auto con l’ istruttore sempre al fianco dell’ allievo per valutare la posizione di guida, l’ uso dei pedali, del cambio, le traiettorie ed il movimento delle mani sul volante
– Frenata rettilinea con abs, frenata con abs ed evitare un ostacolo
– Controllo di un sottosterzo di potenza e dovuto all’ eccessivo angolo di sterzo (esercizio anche con controllo della trazione inserito per valutare le differenze)
– Controllo di un sovrasterzo di potenza con auto a trazione posteriore (esercizio anche con controllo della trazione inserito per valutare le differenze), evitamento di un ostacolo a velocita’ costante.
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza corso “Guida sicura”
Valutazione
Per la parte teorica la valutazione finale avviene mediante somministrazione di test a risposta multipla; per la parte pratica la valutazione finale avviene mediante una verifica di apprendimento delle tecniche pratiche acquisite.
Docenza
Formatori ed istruttori di guida esperti e qualificati.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.