
Corso “Formazione dei lavoratori rischio medio” (12 ore)
Destinatari
Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire gli infortuni e preservare la salute e la sicurezza sui luogo di lavoro. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011.
Normativa di rierimento
– D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;
– Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;
– Accordo Stato – Regioni n.153 del 25 luglio 2012;
– Accordo Stato – Regioni n.128 del 07 luglio 2016.
Requisiti di ammissione
Nessun requisito
Durata e modalità
Il corso è strutturato in un modulo di “Formazione Generale” di 4 ore uguale per tutti i lavoratori erogabile in modalità e-learning con specifiche caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento dei partecipanti e in un modulo di “Formazione Specifica” di 8 ore per i lavoratori delle imprese a medio rischio che deve essere svolta obbligatoriamente in aula. Ore totali: 12 – Modalità: Blended Formazione generale: e-learning – 4 oreFormazione specifica: in aula – 8 ore
Programma del corso
Modulo generale (4 ore)
– Cenni sul sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
– Concetti di rischio.
– Il Sistema istituzionale della prevenzione.
– I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D. Lgs. 81/2008: compiti, obblighi e responsabilità.
– Danno, Prevenzione, Protezione.
– Organizzazione della prevenzione aziendale.
– Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
– Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Modulo specifico (8 ore)
– Rischi infortuni.
– Rischi meccanici generali.
– Rischi specifici (elettrici generali, Cadute dall’alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici. Rischi cancerogeni. Rischi biologici. Rischi fisici. Rumore. Vibrazione. Radiazioni. Microclima ed illuminazione. Videoterminali. Stress da lavoro-correlato. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione merci )
– Macchine e Attrezzature.
– Nebbie, oli fumi, vapori, polveri.
– Etichettatura.
– DPI ed organizzazione del lavoro.
– La sorveglianza sanitaria.
– Ambienti di lavoro.
– Segnaletica.
– Emergenze.
– Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
– Procedure di esodo ed incendi.
– Procedure organizzative di primo soccorso.
– Incidenti ed infortuni mancati. Altri rischi
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza “Formazione dei lavoratori rischio alto”.
Valutazione
La verifica dell’apprendimento si svolge sulla base di test a risposta multipla e quiz game somministrabili anche in itinere. La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale).
Docenza
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.