Corso per “Addetto alla conduzione di gru mobili (per gru mobili su ruote con braccio con falcone telescopico o brandeggiabile)” – MODULO AGGIUNTIVO
Destinatari
Tutti gli operatori che utilizzano gru mobili. Il conseguimento della
specifica abilitazione è necessario anche nel caso di utilizzo saltuario od
occasionale delle attrezzature
Normativa di rierimento
– D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;
– Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011.
– Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012.
– Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione
Nessun requisito di ammissione
Durata e modalità
8 Ore (4 ore modulo teorico, 4 ore modulo pratico) erogabili in FAD o AULA (modulo teorico) + Aula e area attività (modulo pratico)
Programma del corso
Modulo 1 – teorico
– Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile.
– Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
– Condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile: fattori ed elementi che influenzano La stabilità
– Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
– Utilizzo del diagramma e delle tabelle di carico del costruttore.
– Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
– Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
Modulo 2 – pratico
– Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
– Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
– Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento.
– Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive.
– Esercitazioni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc..
– Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento comprendenti: determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, posizionamento del braccio con attrezzature aggiuntive nella estensione ed elevazione appropriata.
– Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite.
– Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
– Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su pneumatici.
– Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
– Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
– Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
Attestato formativo rilasciato
Attestato di abilitazione per l’utilizzo di gru mobili (per gru mobili su ruote con braccio con falcone telescopico o brandeggiabile)
Valutazione
Al termine del due moduli teorici (al di fuori del tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.Al termine di ognuno dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica di verifica finale.Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Docenza
Personale con esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.