• Lavora con noi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Servizi per le Imprese
      • Certificazioni ISO
      • Attestazione SOA
      • Consulenza Modello OT23 INAIL
      • Consulenza Privacy
      • Consulenza Sicurezza sul lavoro e DVR
      • Diagnostica Termografica
      • HACCP
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria
      • Verifica Attrezzature del Lavoro
      • Verifica impianti Messa a Terra
    • Servizi per CDL e Commercialisti
      • Fondi Interprofessionali
      • Somministrazione di Lavoro
      • CCNL
      • Conciliazioni
    • Pubblica Amministrazione e Scuole
      • Alternanza Scuola Lavoro per PA e Scuole
      • Certificazioni ISO per PA e Scuole
      • Consulenza Modello OT23 INAIL per PA e Scuole
      • Consulenza Privacy PA e Scuole
      • Consulenza Sicurezza sul Lavoro e DVR per PA e Scuole
      • Medicina del Lavoro e Sorveglianza per PA e Scuole
    • Servizi per APL
      • Formatemp
      • Formazione Aziendale Finanziata
      • Formazione Obbligatoria
    • Checkup 81/08
    • Richiesta Eventi
  • Formazione Finanziata
    • Corsi per le aziende aderenti al Fonarcon
    • Fon. Interprofessionali
      • Fonarcom
      • Fondo Conoscenza
      • Fon.Ter
      • Fondo Professioni
    • Enti Bilaterali
    • Fondo nuove Competenze
    • Formazione 4.0
  • Corsi di Formazione
    • Alta Formazione
    • Formazione Online
    • Ambiente e Sicurezza
      • Corsi Sicurezza
      • Corsi Attrezzature
      • Corsi ECM Sanità e BLSD
      • Corsi HACCP
      • Corsi GDPR Privacy
      • Corsi per CDL e Commercialisti
      • Corsi Apprendistato
    • Formazione Certificata
      • Corso Saldature
      • Corsi Ordini Professionali e CFP
      • Corsi Eipass
      • Corsi di Lingue aba e bulats
      • Auditor 9000-14000-18000
      • Energy Manager
      • Esperto 231
      • DPO
      • Formatore per la Sicurezza
      • RSPP Esterno
      • CORSO TERMOGRAFIA
  • Blog
  • Contatti
  • Aula Virtuale

Da Pandemia a Sindemia, un approccio possibile?

Descrizione

Lʼesperienza dellʼemergenza sanitaria, legata alla diffusione del virus Sars-Cov 2, ha aperto nuovi scenari che intersecano ambiti diversi nella gestione della pandemia. Un recente editoriale pubblicato su The Lancet sposta il punto di vista da pandemia a sindemia, offrendo una differente osservazione nellʼinterpretazione della diffusione della malattia, delle conseguenze e delle concause. La velocità di diffusione del contagio, lʼimprevedibilità degli esiti hanno dato luogo ad un crescendo di misure di sicurezza, imponendo la revisione dei percorsi, non solo diagnosticoterapeutici, ma anche di tutta lʼorganizzazione aziendale, compresa la gestione dello stress.
Partendo da queste riflessioni il gruppo di lavoro, con un approccio multidisciplinare, vuole
indagare gli aspetti epidemiologici della malattia e la sua diffusione sia nellʼambiente di lavoro sia ne contesto globalizzato in cui viviamo, senza trascurare i possibili danni sulla salute mentale, con unʼottica differente fino a quella oggi proposta.
Il tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di operatori e utenti, è tornato prepotentemente alla ribalta, richiedendo lʼadozione di nuovi e rapidi protocolli operativi. Le misure adottate per il contrasto ed il contenimento del virus, eccezionalmente stringenti, rendono finalmente merito ad un tema spesso trascurato, anche dalle stesse istituzioni.
Lʼobiettivo del corso è evidenziare, anche attraverso unʼanalisi del Piano Nazionale della Prevenzione, che la sconfitta del virus pretende una visione più ampia, in presenza di condizioni che assicurino, oltre le misure già adottate, una rimodulazione dello stile di vita diffuso, creando una rete inter e multiprofessionale, che coinvolga operatori, parti sociali e istituzioni.

data

al 15/12/2021

Destinatari

Tutte le professioni

Altre informazioni utili

L’attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte
corrette); sono permessi 5 tentativi.

Crediti ECM

50

Durata e modalità

34 (presenza di tutor e ambiente di collaborazione tra discenti)

Valutazione

Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione

Contattaci

Compila il form per ricevere informazioni

    Dati azienda
    Dati Referente
    

    fax

    +39 081 559 51 54

    

    cellulare

    +39 338 627 22 24

    

    mail

    info@sinetformazione.it

    • Segui
    • Segui
    • Segui

    All Rights are Reserved © 2021 Site Powered by ABC Consulting