
Gru per Autocarri
Destinatari
Operatori Addetto alla conduzione di Gru per Autocarro
Normativa di rierimento
– D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
– Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
– Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012;
– Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione
Nessun requisito minimo
Durata e modalità
12 Ore (4 ore modulo teorico, 8 ore modulo pratico) erogabili in FAD o AULA
(modulo teorico) + Aula e area attività (modulo pratico)
Programma del corso
Modulo 1 – giuridico normativo
– Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare
riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per le operazioni di
movimentazione dei carichi;
– Responsabilità dell’operatore.
– Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla
posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle
configurazioni in funzione degli accessori installati.
– Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le
condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono
il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
Modulo 2 – tecnico
– Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la
stabilità.
– Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro.
– Tipi di allestimento e organi di presa.
– Dispositivi di comando a distanza.
– Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
– Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.
– Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di
controllo.
– Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.
– Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti
nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per
autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento,
ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione).
– Segnaletica gestuale
– Individuazione dei componenti strutturali: base, telalo e controtelaio, sistemi di
stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
– Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi
idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed
operatività), identificazione del dispositivi di sicurezza e loro funzione.
– Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti
accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel
manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento,
estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
– Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di
sollevamento e stabilizzatori).
– Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze,
condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio,
configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc.
– Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al
baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade
pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera
di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.,
Modulo 3 – pratico
– Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione,
dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli
fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione dicarichi di uso comune e carichi di forma
particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di
grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei
carichi in posizioni visibili e non visibili.
– Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio
(polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature
di carichi.
– Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
– Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
– Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e
di posizione.
– Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di
controllo.
– Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli,
stabilizzatori, jib, ecc.
Attestato formativo rilasciato
Attestato di abilitazione per l’utilizzo delle Gru per Autocarro
Valutazione
Al termine del due moduli teorici (al di fuori del tempi previsti per i moduli
teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta
multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con
almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato
superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà
luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova di verifica finale
comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Docenza
Personale con esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel
settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza
professionale pratica.
Materiale didattico
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.