Il progetto FILA è un bando indetto dalla regione Campania finalizzato al sostegno e all’agevolazione dei lavoratori coinvolti in processi di crisi strutturale, percettori di AA.SS. L’obiettivo è l’utilizzo di tecniche e metodologie innovative di placement individuale e outplacement collettivo in possesso solo parziale delle competenze per lo svolgimento delle mansioni e quindi supportarli nel completamento del loro profilo professionale. Le aziende con sede legale od operativa nella Regione Campania, potranno presentare i progetti relativi alle azioni in programma.
AZIONI PREVISTE PER LE CANDIDATURE
• work experience: ovvero l’esperienza di formazione pratica per l’acquisizione di qualifiche di approfondimento tecnico-di specializzazione;
• incentivi all’occupazione: per le aziende che procederanno all’assunzione del soggetto destinatario delle azioni precedenti.
CONTRIBUTO
Le aziende possono fruire di benefici economici legati all’inserimento dei lavoratori che presentano i requisiti. Il bonus previsto dalle aziende è pari a € 7.000 per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato, con obbligo di mantenimento per almeno 24 mesi; € 3.000 per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato per un periodo complessivo di 12 mesi da attuarsi nell’arco temporale di 24 mesi. L’incentivo è erogabile per l’intero importo, purché il relativo contratto di lavoro preveda un orario settimanale pari o superiore al 75% dell’orario settimanale stabilito dal CCNL. In caso di orario ridotto, l’importo dell’incentivo sarà ricalcolato in maniera proporzionale.
TERMINI DI SCADENZA
La domanda potrà essere presentata dal 20 marzo 2019, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie programmate.
I BENEFICIARI
I destinatari dell’intervento sono:
• ex percettori di ammortizzatori sociali (a partire dal 1/01/2014) e ora privi di sostegno al reddito
• residenti o domiciliati in Regione Campania
• iscritti ai competenti Centri per l’impiego
• coloro che non sono beneficiari di altre misure di politica attiva.
Tali requisiti dovranno essere auto-dichiarati dal destinatario, secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e comprovati dagli stessi in fase di convocazione.