formazione finanziata

Soluzioni formative innovative

Sinet formazione

formazione finanziata

La formazione finanziata è un sistema di Fondi, disponibili per ciascuno dei settori economici dell´industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato. Essi sono Fondi Pubblici e Fondi Paritetici Interprofessionali a cui l’impresa può aderire in maniera gratuita.

Grazie a tali fondi l’imprenditore si trova così ad avere a disposizione un ammontare che si accumula nel tempo e che è a disposizione dell’impresa per finanziare interventi o corsi di formazione. In questo modo, tali corsi verranno di fatto fruiti gratuitamente.

Dal 2003 alle imprese viene data la possibilità di destinare una quota pari allo 0,30% dei contributi versati all’INPS alla formazione dei propri dipendenti.

Le risorse accumulate per la formazione aziendale possono essere utilizzate dalle aziende in qualsiasi momento attraverso la presentazione di un appropriato progetto formativo direttamente oppure con il supporto di specifici soggetti delegati.

Sarà poi l’INPS a trasferire il contributo al Fondo prescelto, che dovrà finanziare le attività formative per i dipendenti dell’impresa aderente. La formazione è rivolta agli adulti occupati ed hanno come obiettivo l’aumento della competitività dell’impresa ed il rafforzamento professionale ed occupazionale dei lavoratori.

Ogni dipendente può partecipare autonomamente, oppure può essere invitato alla partecipazione dall’azienda, che coordina le attività formative per adeguare o elevare la professionalità e le competenze dei propri dipendenti, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo.

tipologie

attività Formative

 

aziendali

Riguarda interventi promossi dalle imprese per accompagnare i processi di trasformazione e di ristrutturazione, grazie ad un costante aggiornamento su formazione e sicurezza sul lavoro e sulle novità del settore.

Individuali

Riguarda interventi “one to one” progettati ed erogati in funzione delle specifiche esigenze/aspettative del singolo dipendente.

Pluriaziendali

Piccole e medie imprese possono presentare congiuntamente piani di formazione, rivolti ai propri dipendenti per il raggiungimento dello stesso obiettivo, in riferimento agli stessi temi o argomenti, oppure a metodologie comuni.

Sinet offre una vasta gamma di corsi finanziati attraverso i fondi inteprofessionali e gli enti bilaterali:

Internazionalizzazione

Prog
Titolo
N°. Allievi
Ore
N°. Edizioni
1
Formazione Generale e Specifica – Rischio Alto 
6
16
8
2
Formazione Generale e Specifica – Rischio Medio 
6
12
8
3
Adetto antincendio rischio medio
6
8
8
4
Primo soccorso aziendale
6
12
6
5
Aggiornamento linguistico
6
30
3
6
Corretto controllo attrezzature di lavoro
6
18
4
7
Conoscenza produzione e lavorazione alimentare
6
16
3
8
Comunicazione e dinamiche di gruppo
6
24
4
9
Nuovi obblighi in materia di fatturazione elettronica
1
25
6
10
Evoluzione del sistema qualità in azienda
6
20
4
11
Perfezionamento delle competenze nel food and beverage
6
16
2
12
Social media marketing
6
20
2

Consulenti e Scuole

Prog
Titolo
N°. Allievi
Ore
N°. edizioni
1
Formazione Generale e Specifica – Rischio Alto 
6
16
8
2
Formazione Generale e Specifica – Rischio Medio 
6
12
8
3
Adetto antincendio rischio medio
6
8
8
4
Primo soccorso aziendale
6
12
3
5
Corso Anticrimine
6
16
3
6
Tecniche di comunicazione
6
25
5
7
Aggiornamento della comunicazione linguistica in azienda
6
25
4
8
GDPR e nuova privacy
6
25
3
9
Fatturazione elettronica
1
25
6
10
Gestione aziendale
1
35
7
11
Procedure di esodo e di primo intervento
6
12
3

Sanità e altro

Prog
Titolo
N°  Allievi
Ore
N°. Edizioni
1
Formazione Generale e Specifica – Rischio Alto 
6
16
8
2
Formazione Generale e Specifica – Rischio Medio 
6
12
8
3
Adetto antincendio rischio medio
6
8
8
4
Primo soccorso aziendale
6
12
6
5
Gestione dell’emergenza e prove di evacuazione nelle strutture sanitarie
4
16
4
6
Sicurezza per l’uso delle attrezzature
6
16
5
7
Gestione qualità in azienda
6
25
3
8
Diritti e doveri dei lavoratori
6
24
6
9
La comunicazione in azienda come chiave del successo di un organizzazione
6
24
3
10
Manutenzione e controllo attrezzature di lavoro
6
8
4
11
Health Technology Assessment e valutazioni di impatto in termini economici ed organizzativi
6
25
4
12
La normativa europera ed italiana in tema di trattamento dei dati personali e il GDpR. Integrazioni, confronti, cambiamenti
6
25
4